Uno sguardo veneto sulla Liturgia, musica e arte sacra, le attualità romane e le novità dalle terre della Serenissima.
Sul solco della continuità alla luce della Tradizione.

Sacra supellex: ricami quattrocenteschi a Martellago




Dall'arcipretale di Santo Stefano in Martellago: preziosa pianeta confezionata con damasco cremisi databile alla seconda metà del secolo XVI su cui è stato riportata una decorazione da parato, elaborata a ricamo con filati metallici e policromi, riconducibile alla metà del secolo XV. A transizione tra i modi gotici e quelli della rinascenza, il lavoro è costruito su un tessuto ceruleo decorato a stelle, suddiviso in false quinte architettoniche ospitanti vari santi (riconoscibili chiaramente i soli Santi Stefano, Giovanni Battista, Ignazio d'Antiochia) e una delicata Annunciazione. Il ricamo, incorniciato da un sottile gallone (forse cinquecentesco), risulta alterato in più parti con l'aggiunta di decorazioni a racemi ed evidenti rammendi.








Lefevriani: c'è ancora speranza




Dopo l'espulsione di Williamson, la Fraternità fondata dal vescovo Lefebvre chiede "più tempo per dare una risposta all’offerta di riconciliazione del Vaticano". Si riaccende quella speranza che dalle parole di Monsignor Müller, Prefetto della Dottrina della Fede, sembrava destinata a svanire. 

di Alessandro Speciale per Vatican Insider 
I lefebvriani hanno bisogno di più tempo per dare una risposta all’offerta di riconciliazione del Vaticano, e la Santa Sede sembra essere disposta a concederlo. Un comunicato diffuso oggi dalla Pontificia Commissione “Ecclesia Dei” – incaricata dei rapporti con le comunità tradizionaliste all’interno della Congregazione per la Dottrina della Fede e presieduta dal prefetto di quest’ultima, monsignor Gerhard Ludwig Müller – informa che lo scorso 6 settembre la Fraternità Sacerdotale San Pio X ha chiesto “ulteriore tempo di riflessione e di studio” per rispondere alla proposta di riconciliazione della Santa Sede.

Ecclesia Dei riconosce che “dopo trent’anni di separazione, è comprensibile” che per i tradizionalisti “vi sia bisogno di tempo per assorbire il significato” dei recenti sviluppi nei rapporti tra Roma e Econe, e ricorda che per la riconciliazione c’è bisogno di “pazienza, serenità, perseveranza e fiducia”.
La proposta vaticana risale allo scorso 13 giugno, quando la Commissione ha sottoposto al superiore lefebvriano, monsignor Bernard Fellay, una “dichiarazione dottrinale unitamente ad una proposta per la normalizzazione canonica del proprio stato all’interno della Chiesa cattolica”, nella forma di una Prelatura Apostolica come quella attualmente riservata all’Opus Dei.
Da allora, i lefebvriani hanno tenuto il capitolo generale che ha formulato tre condizioni indispensabili per la riconciliazione – l’uso esclusivo della messa tridentina, il diritto di criticare gli “errori” del Concilio Vaticano II e la garanzia di avere almeno un proprio vescovo. In più occasioni, i leader della Fraternità hanno però segnalato di non poter accettare la dichiarazione dottrinale presentata dal Vaticano, senza però inviare una risposta ufficiale.
Poi, la scorsa settimana, la leadership lefebvriana ha annunciato l’espulsione di monsignor Richard Williamson, uno dei quattro vescovi della Fraternità, da tempo in rotta con i vertici per il suo rifiuto di ogni possibile compromesso con Roma e per aver chiesto a Fellay di dimettersi. Williamson era stato all’origine di una grave crisi nei rapporti ebraico-cattolici nel 2009, quando aveva reiterato le sue posizioni negazioniste sull’Olocausto poco prima che papa Benedetto XVI revocasse la scomunica dei quattro presuli lefebvriani. Il comunicato di Ecclesia Dei non fa alcun riferimento all’espulsione di Williamson, che pure è stata accolta con favore nei Sacri Palazzi.
Invece, la Commissione fa il punto del percorso di riavvicinamento tra i tradizionalisti e il Vaticano, fortemente voluto da papa Ratzinger, dopo “tre anni di dialoghi dottrinali e teologici” su “alcuni punti controversi nell’interpretazione di certi documenti del Concilio Vaticano II”. Il “punto fondamentale” in questo “cammino difficile”, dopo la liberalizzazione della messa tridentina nel 2007 e l’abolizione delle scomuniche nel 2009, è stata proprio la presentazione della versione definitiva del “Preambolo dottrinale” lo scorso 13 giugno. 

Liturgie papali: riecco il fanone con un po' di Veneto




Paolo VI lo mandò in naftalina verso il 1965 come ultima reliquia di una liturgia papale radicalmente sconvolta. Invece quel fanone tornò dopo vent'anni d'armadio sulle spalle di Giovanni Paolo II, accompagnato da - quasi una rievocazione - una ricca pianeta barocca. Domenica scorsa il gran ritorno in occasione delle canonizzazioni di sette Beati in Piazza San Pietro, sopra una casula dalla foggia medievaleggiante made in Veneto: è stato riutilizzato infatti il parato confezionato per la Celebrazione Liturgica a Parco San Giuliano, il grande appuntamento dei 300 mila fedeli durante la visita veneziana del Santo Padre. Oltre alla casula con la stola, il Papa ha indossato anche la mitra relativa e i cardinali diaconi le medesime dalmatiche mestrine. Mediare è saggio e l'organza di seta appositamente tessuta da Rubelli nonché l'affinità cromatica con il fanone non lasciano spazio ad eclatanti accuse di tridentinismo che irragionevolmente hanno accompagnato alcune scelte di questo Pontificato. Non rievocazione, ma continuità, come vuole Benedetto. 





del Cardinale Enrico Dante per Enciclopedia Cattolica (V, Città del Vaticano, 1950, coll. 1024-1025) 

FANONE. - Nella sua forma attuale è un ornamento proprio del solo Sommo Pontefice, che lo assume quando celebra solennemente, dopo l'ora canonica di terza. Consiste in una doppia mozzetta di seta finissima e oro, tessuta in strisce perpendicolari, una bianca, l'altra d'oro, congiunte fra loro da una terza più piccola di colore amaranto: un palloncino d'oro ne borda l'estremo sia superiore che inferiore: la mozzetta esterna ha inoltre ricamata una croce d'oro con raggi. Queste due mozzette sono cucite nella parte che circonda il collo, allacciandosi con un bottone le aperture corrispondenti alle spalle; ora non più, perché Pio X per comodità le fece separare. Nelle Messe pontificali, quando il papa ha preso il succintorio e la croce pettorale, il cardinale diacono ministrante gli impone la prima mozzetta del f., poi la stola, le dalmatiche, la pianeta, e sopra di essa la seconda mozzetta: in ultimo il pallio. 

È molto difficile rimontare alle origini di questo ornamento. Confuso forse in principio con il manipolo, o con l'amitto (anabolagio), o con gli oralia, specie di fazzoletti o tovaglioli, che servivano ad asciugare il sudore del capo e perciò portati intorno al collo, passò nella forma attuale verso il sec. XIII. Precedentemente serviva a coprire il capo a guisa di cappuccio e vi si metteva sopra la mitra. Usava non solo nelle funzioni liturgiche, ma anche in circostanze profane, come in occasione di pranzi solenni, nella distribuzione del presbiterio. In un antico messale, di cui si ignora la data, della chiesa di S. Damiano in Assisi è detto che il papa mette sul capo il fanone senza la mitra per la lavanda dei piedi il Giovedì Santo; e che il Venerdì Santo non usa il fanone. Pietro Aurelio, sacrista di Urbano V nel 1362, nel suo Cerimoniale romano dice che il papa mangiava in pubblico con il manto rosso e con il fanone o orale sul capo sotto la mitra. Di Bonifacio VIII sappiamo che portava il fanone sotto la mitra, e che fu sepolto con esso; lo stesso dicasi di Clemente IV morto nel 1268. Innocenzo III (nel De mysteriis Missae, l. I, cap. 13) parla esplicitamente di questo ornamento che chiama orale: si è dunque al principio del sec. XIII. Qualche autore vorrebbe vedere il fanone nella figura scolpita nella porta di bronzo nella cappella di S. Giovanni Evangelista al Laterano rappresentante Celestino III. 

Vari autori vogliono che l'uso dei vescovi greci di coprirsi la testa con un velo, quando hanno assunto gli ornamenti principali, abbia dato origine al fanone del papa; ma è cosa incerta. Altri, invece, e con essi lo stesso Innocenzo III, intendono far derivare il fanone dall'ephod del sommo sacerdote ebreo, anch'esso tessuto di strisce d'oro e colorate, ma di diversa forma.


Papa Giovanni Paolo II  indossa il fanone papale nel 1985


Alla Basilica Antoniana il Delegato fa crack

Il chiostro del Generale al Santo, dove si affacciano gli appartamenti della delegazione papale



di Nicola Munaro e Davide D'Attino per il Corriere del Veneto 

C’è un’inchiesta in procura sul presunto abuso edilizio realizzato in via Orto Botanico, a Padova, all’interno dell’ex casa del custode che fa parte della Basilica di Sant’Antonio. Ad aprire il fascicolo è stato lunedì il procuratore aggiunto Matteo Stuccilli che, sebbene non figurino indagati né sia indicato un reato specifico da perseguire, ha comunque deciso di dare seguito all’esposto presentato dal Comune il 9 ottobre scorso. Anche se, in proposito, da Palazzo Moroni continua a trapelare nulla o quasi: «Si tratta di una vicenda molto, molto delicata», è il ritornello di questi giorni, intonato non solo in municipio ma pure al comando dei vigili urbani in via Gozzi. La questione, che adesso la procura intende approfondire in ogni dettaglio, riguarda un edificio che fino a qualche anno fa veniva adoperato come biblioteca e magazzino dai frati del Santo e che ora è stato trasformato in un piccolo residence con 5 mini-appartamenti di 35 metri quadrati ciascuno, da affittarsi al miglior offerente. Una scelta, quest’ultima, operata dal delegato pontificio monsignor Francesco Gioia, cioè colui che rappresenta la proprietà della Basilica: il Vaticano. Nell’esposto, il Comune di Padova si sarebbe appellato al proprio regolamento edilizio, che all'articolo 106, comma 2 recita: «La superficie abitabile delle singole unità abitative non può essere inferiore a mq 45». Quindi, i mini-alloggi di via Orto Botanico sarebbero fuori norma. Senza contare che l’immobile è pure vincolato dalla Soprintendenza per i beni architettonici del Veneto e dunque, per essere ristrutturato, necessiterebbe di precise autorizzazioni che monsignor Gioia non avrebbe richiesto né ottenuto. Su Internet, però, l’annuncio rimane: «Si affittano con trattativa riservata e con regolare contratto - si legge su www.corriereimmobiliare.com - 5 mini-appartamenti con ingresso da via Orto Botanico, a pochi metri da piazza del Santo, massimo 3 posti letto, completamente arredati, compreso angolo cottura. Particolarmente adatti per professionisti e studenti, no famiglie. Per informazioni rivolgersi alla delegazione pontificia per la Basilica di Sant’Antonio in Padova, piazza Pio XII Roma». Intanto, il presidente della Veneranda Arca del Santo, l’ente laico che dal 1396 si occupa della manutenzione del patrimonio immobiliare antoniano, stoppa sul nascere le voci (non nuove) che parlano di dissapori tra la stessa Arca ed il delegato pontificio: «E’ chiaro ed evidente - scandisce Gianni Berno, che è pure capogruppo del Pd in Comune - che se la proprietà effettua interventi in proprio e in completa autonomia nel complesso basilicale, essa debba attenersi al rispetto delle normative vigenti, esattamente come opera la stessa Veneranda Arca. Da questa incresciosa vicenda deriva certamente un auspicio che credo ben interpreti le attese di tutta la città: oggi serve lavorare tutti con lo stesso stile e nella medesima direzione».


Motu Proprio: gli appuntamenti del pellegrinaggio a Roma




Le novità sul pellegrinaggio "Una cum Papa nostro", le celebrazioni a Santa Trinità dei Pellegrini, il Pontificale in San Pietro celebrato dal Cardinale Prefetto della Congregazione per il Culto Divino. 



-MERCOLEDI'  31 ott. - ore 19:15 (chiesa della Ss.ma Trinità dei Pellegrini) primi vespri solennei di Ognisanti 
-GIOVEDI' 1° novembre TUTTI I SANTI - ore 10:30 (chiesa della Ss.ma Trinità dei Pellegrini) SANTA MESSA PONTIFICALE celebrata da S. Em.za Rev.ma il Sig. Cardinale Walter BRANDMüLLER; ore 17:30 secondi vespri solenni per Ognissanti e di seguito primi Vespri solenni per i defunti. 
-VENERDI' 2 nov. COMMEMORAZIONE DEI FEDELI DEFUNTI - ore 18:30 (chiesa della Ss.ma Trinità dei Pellegrini) S. MESSA PONTIFICALE da Requiem celebrara da S. Ec.za Rev.ma Mons. SCIACCA, Segretario del Governatorato dello Stato della Città del Vaticano 
-SABATO 3 nov.

*chiesa di San Salvatore in Lauro, dalle ore 10:30 ADORAZIONE EUCARISTICA e ACCOGLIENZA dei pellegrini; ore 13:30 inizio della PROCESSIONE verso San Pietro: 
*BASILICA DI SAN PIETRO IN VATICANO, ore 15:00 S. MESSA PONTIFICALE celebrata da S. Em.za Rev.ma il Sig. Cardinale Antonio Cañizares, prefetto della Congregazione per il Culto Divino.

Ai fedeli che assisteranno la S. Messa in San Pietro, sarà applicata, secondo le solite condizioni, l'INDULGENZA PLENARIA concessa dal Papa per l'ANNO DELLA FEDE .

(a coloro che non partecipano alla processione, si consiglia di arrivare almeno un ora prima dell'inizio della Messa per poter fare la coda per i controlli di sicurezza necessari per accedere alla Basilica). 
*Centro Russia Ecumenica - Borgo Pio, 14. ore 17:30 Convegno organizzato dal Centro Culturale Lepanto "Hanno vissuto nell'attesa del "Summorum Pontificum": Card. Alfons Stickler (1910-2007) - Dott. Michael Davies (1936-2004)"
Relatori: Leo Darroch (Presidente Foederatio Internationalis Una Voce), Mons. Ignacio Barreiro Carambula (Direttore ufficio di Roma Human Life International), Thomas Murphy (Segretario Foederatio Internationalis Una Voce). Introduce: Fabio Bernabei (Presidente Centro Culturale Lepanto).










Invitiamo i partecipanti del Triveneto a segnalare la propria presenza sulla pagina Fecebook di Sacris Solemniis o attraverso la mail del blog, così da rendere più agevole il conteggio delle presenze o organizzare un punto di ritrovo che potrebbe ipoteticamente essere la Basilica di San Marco al Campidoglio, storico riferimento dei pellegrini delle terre venete a Roma.

http://www.fsitaliane.it 
http://www.italotreno.it 
http://www.easyjet.com/it

Il fastoso ingresso del parroco all'avanguardia

Il trionfo del sacerdozio.



La dignità del sacerdote supera quella dei re, quanto l’oro il piombo. L’oro non è tanto più prezioso del piombo, quanto invece è più alta la dignità del Sacerdozio sulla dignità regale 
Sant'Ambrogio


de Il Mattino di Padova
Non ha tradito le aspettative l’arrivo di don Luca Boaretto, il giovane sacerdote motociclista. Ai tanti fedeli che si aspettavano di vederlo raggiungere il sagrato della chiesa di Prejon in sella alla sua sontuosa Harley Davidson don Luca ha strappato una lunga risata e un fragoroso applauso presentandosi alla guida di una mini - moto Guzzi, che sotto la sua stazza sembrava ancora più piccola.

Un ingresso all’insegna dell’originalità e della simpatia, sulle due (piccole) ruote, per il nuovo co- parroco dell’unità pastorale di Agna - Borgoforte - Frapiero e Prejon, la cui fama di appassionato di moto di grossa cilindrata lo ha preceduto. La sua “vera” moto l’ha usata per coprire i quasi 40 chilometri che separano Montegrotto, dove è stato vice parroco, alla sua nuova destinazione, l’unità pastorale che abbraccia quattro frazioni di tre comuni.
A “scortare” don Luca, 31 anni, fisico ben piazzato, chioma fluente, battuta pronta e un gran feeling con i giovani, una sessantina di bikers che a tutto clacson hanno annunciato il suo arrivo. Il tutto tra una folla da grande evento per la piccola frazione di Prejon, “succursale” della chiesa di Agna chiusa da mesi per lesioni da terremoto.
Davanti alla porta della chiesa i tre sindaci, il “parroco moderatore” dell’unità pastorale don Daniele Marangon e anche una nutrita rappresentanza di parrocchiani di Montegrotto arrivati in pullman. Un incarico che ha il sapore della sfida per il giovane sacerdote al suo primo incarico da parroco: ora con la sua moto dovrà coprire anche più volte al giorno i chilometri che separano le quattro comunità parrocchiali sparse nella campagna.
«Ci vedremo in giro» così ha concluso l’omelia, riservando parole di affetto per i genitori: «Li ringrazio per tutto quello che mi hanno dato, per l’amore e il sostegno. Ho trascorso un mese a casa e mi hanno sopportato perché con me era come avere i fuochi d’artificio. Ogni tanto si preoccupano ma li tranquillizzo sempre».
Don Luca usa con disinvoltura internet e facebook, non disdegna i videogiochi e organizza affollati moto - pellegrinaggi, compresa la cerimonia di “benedizione del casco”, tenendo il Vangelo come punto di riferimento e guida quotidiana. «Ho fatto mio l’invito di Gesù “vieni e seguimi” per raggiungere la libertà del cuore. Nelle prossime settimane impareremo a conoscerci» ha detto ai nuovi parrocchiani «percorreremo insieme un tratto di strada».

La verità e la bellezza della fede nell’oggi




"Il Concilio Vaticano II non ha voluto mettere a tema la fede in un documento specifico. E tuttavia, esso è stato interamente animato dalla consapevolezza e dal desiderio di doversi, per così dire, immergere nuovamente nel mistero cristiano, per poterlo riproporre efficacemente all’uomo contemporaneo. Al riguardo, così si esprimeva il Servo di Dio Paolo VI due anni dopo la conclusione dell’Assise conciliare: «Se il Concilio non tratta espressamente della fede, ne parla ad ogni pagina, ne riconosce il carattere vitale e soprannaturale, la suppone integra e forte, e costruisce su di essa le sue dottrine. Basterebbe ricordare [alcune] affermazioni conciliari (…) per rendersi conto dell’essenziale importanza che il Concilio, coerente con la tradizione dottrinale della Chiesa, attribuisce alla fede, alla vera fede, quella che ha per sorgente Cristo e per canale il magistero della Chiesa» (Catechesi nell’Udienza generale dell’8 marzo 1967). Così Paolo VI.

Ma dobbiamo ora risalire a colui che convocò il Concilio Vaticano II e che lo inaugurò: il Beato Giovanni XXIII. Nel Discorso di apertura, egli presentò il fine principale del Concilio in questi termini: «Questo massimamente riguarda il Concilio Ecumenico: che il sacro deposito della dottrina cristiana sia custodito e insegnato in forma più efficace. (…) Lo scopo principale di questo Concilio non è, quindi, la discussione di questo o quel tema della dottrina… Per questo non occorreva un Concilio… E’ necessario che questa dottrina certa ed immutabile, che deve essere fedelmente rispettata, sia approfondita e presentata in modo che risponda alle esigenze del nostro tempo» (AAS 54 [1962], 790.791-792).
Alla luce di queste parole, si comprende quello che io stesso allora ho avuto modo di sperimentare: durante il Concilio vi era una tensione commovente nei confronti del comune compito di far risplendere la verità e la bellezza della fede nell’oggi del nostro tempo, senza sacrificarla alle esigenze del presente né tenerla legata al passato: nella fede risuona l’eterno presente di Dio, che trascende il tempo e tuttavia può essere accolto da noi solamente nel nostro irripetibile oggi. Perciò ritengo che la cosa più importante, specialmente in una ricorrenza significativa come l’attuale, sia ravvivare in tutta la Chiesa quella positiva tensione, quell’anelito a riannunciare Cristo all’uomo contemporaneo. Ma affinché questa spinta interiore alla nuova evangelizzazione non rimanga soltanto ideale e non pecchi di confusione, occorre che essa si appoggi ad una base concreta e precisa, e questa base sono i documenti del Concilio Vaticano II, nei quali essa ha trovato espressione. Per questo ho più volte insistito sulla necessità di ritornare, per così dire, alla «lettera» del Concilio – cioè ai suoi testi – per trovarne anche l’autentico spirito, e ho ripetuto che la vera eredità del Vaticano II si trova in essi. Il riferimento ai documenti mette al riparo dagli estremi di nostalgie anacronistiche e di corse in avanti, e consente di cogliere la novità nella continuità. Il Concilio non ha escogitato nulla di nuovo come materia di fede, né ha voluto sostituire quanto è antico. Piuttosto si è preoccupato di far sì che la medesima fede continui ad essere vissuta nell’oggi, continui ad essere una fede viva in un mondo in cambiamento.
Se ci poniamo in sintonia con l’impostazione autentica, che il Beato Giovanni XXIII volle dare al Vaticano II, noi potremo attualizzarla lungo questo Anno della fede, all’interno dell’unico cammino della Chiesa che continuamente vuole approfondire il bagaglio della fede che Cristo le ha affidato. I Padri conciliari volevano ripresentare la fede in modo efficace; e se si aprirono con fiducia al dialogo con il mondo moderno è proprio perché erano sicuri della loro fede, della salda roccia su cui poggiavano. Invece, negli anni seguenti, molti hanno accolto senza discernimento la mentalità dominante, mettendo in discussione le basi stesse deldepositum fidei, che purtroppo non sentivano più come proprie nella loro verità.
Se oggi la Chiesa propone un nuovo Anno della fede e la nuova evangelizzazione, non è per onorare una ricorrenza, ma perché ce n’è bisogno, ancor più che 50 anni fa! E la risposta da dare a questo bisogno è la stessa voluta dai Papi e dai Padri del Concilio e contenuta nei suoi documenti. Anche l’iniziativa di creare un Pontificio Consiglio destinato alla promozione della nuova evangelizzazione, che ringrazio dello speciale impegno per l’Anno della fede, rientra in questa prospettiva. In questi decenni è avanzata una «desertificazione» spirituale. Che cosa significasse una vita, un mondo senza Dio, ai tempi del Concilio lo si poteva già sapere da alcune pagine tragiche della storia, ma ora purtroppo lo vediamo ogni giorno intorno a noi. E’ il vuoto che si è diffuso. Ma è proprio a partire dall’esperienza di questo deserto, da questo vuoto che possiamo nuovamente scoprire la gioia di credere, la sua importanza vitale per noi uomini e donne. Nel deserto si riscopre il valore di ciò che è essenziale per vivere; così nel mondo contemporaneo sono innumerevoli i segni, spesso espressi in forma implicita o negativa, della sete di Dio, del senso ultimo della vita. E nel deserto c’è bisogno soprattutto di persone di fede che, con la loro stessa vita, indicano la via verso la Terra promessa e così tengono desta la speranza. La fede vissuta apre il cuore alla Grazia di Dio che libera dal pessimismo. Oggi più che mai evangelizzare vuol dire testimoniare una vita nuova, trasformata da Dio, e così indicare la strada. La prima Lettura ci ha parlato della sapienza del viaggiatore (cfr Sir 34,9-13): il viaggio è metafora della vita, e il sapiente viaggiatore è colui che ha appreso l’arte di vivere e la può condividere con i fratelli – come avviene ai pellegrini lungo il Cammino di Santiago, o sulle altre Vie che non a caso sono tornate in auge in questi anni. Come mai tante persone oggi sentono il bisogno di fare questi cammini? Non è forse perché qui trovano, o almeno intuiscono il senso del nostro essere al mondo? Ecco allora come possiamo raffigurare questo Anno della fede: un pellegrinaggio nei deserti del mondo contemporaneo, in cui portare con sé solo ciò che è essenziale: non bastone, né sacca, né pane, né denaro, non due tuniche – come dice il Signore agli Apostoli inviandoli in missione (cfr Lc 9,3), ma il Vangelo e la fede della Chiesa, di cui i documenti del Concilio Ecumenico Vaticano II sono luminosa espressione, come pure lo è il Catechismo della Chiesa Cattolica, pubblicato 20 anni or sono."

 BENEDICTUS PP. XVI  
Celebrazione per l'apertura dell'Anno della Fede 
11 ottobre 2012, omelia

Quinquagesima incidente anniversaria memoria


Avviso Sacro: in pellegrinaggio nel segno di Maria




Sabato scorso è partita, capeggiata dal Patriarca Moraglia, l'iniziativa dal sapore tutto mariano. Qualche immagine del primo pellegrinaggio dai Gesuati alla Salute e i prossimi appuntamenti...

Appuntamento, aperto a tutti, ogni primo sabato del mese alle ore 7.30 per un inizio di mattinata da trascorrere insieme al Patriarca Moraglia, in cammino e in preghiera, avendo per meta alcuni luoghi-simbolo del culto mariano presenti nel territorio della diocesi di Venezia. 

Mons. Moraglia - che aveva già proposto e vissuto questa particolare esperienza nella diocesi di La Spezia - spiega che l’iniziativa “vuol essere la valorizzazione della fede popolare vissuta nella Chiesa e con la Chiesa. Maria è la pellegrina dell'assoluto, cioè la pellegrina di Dio, perché va incontro al mistero con tutta la fedeltà di una vita. Questi pellegrinaggi vogliono recuperare la dimensione materna della Chiesa ed essere un momento di incontro di popolo, nella preghiera, nella meditazione, nella celebrazione eucaristica. Saranno anche un'occasione per una progettazione, per formulare un programma, una proposta di vita nell'Anno della Fede. Il Papa infatti ci chiede di rivedere il nostro modo di credere, non solo perché la “porta della fede” si apra per noi, ma anche perché, con la nostra fede, siamo porta per coloro che sono alla ricerca del Signore. I quali, se vedono dei credenti che vivono la concretezza della fede, possono considerare il rapporto con Dio non come un'astrazione ma come una vita che ha un volto, una voce, un senso concreto percepibile”. 

Ecco il calendario completo, con date e luoghi, dei pellegrinaggi mariani diocesani programmati con cadenza mensile, ogni primo sabato, nell'anno pastorale 2012/2013: 
·6 ottobre 2012 - Dai Gesuati alla Basilica della Salute (Seminario), Venezia
·3 novembre 2012 - Chiesa Madonna della Salute (Catene), Marghera
·1 dicembre 2012 - Chiesa S. Maria della Speranza (Madonna della Salute), Mestre
·5 gennaio 2013 - Chiesa S. Maria della Pace (Bissuola), Mestre
·2 febbraio 2013 - Chiesa S. Maria Gloriosa dei Frari, Venezia
·2 marzo 2013 - Santuario S. Maria Assunta, Borbiago di Mira
·6 aprile 2013 - Santuario Madonna dell’Angelo, Caorle
·4 maggio 2013 - Chiesa S. Maria Ausiliatrice (Gazzera), Mestre










L'Anno della Fede: la lettera dei Vescovi del Triveneto




Carissimi fratelli e sorelle, 
stiamo per iniziare uno straordinario tempo di grazia: l’Anno della fede. Il Papa Benedetto XVI ha indetto questo Anno perché riscopriamo la gioia del credere e ritroviamo l’entusiasmo nel comunicare la fede. «La fede è un dono da riscoprire, da coltivare e da testimoniare», perché il Signore «conceda a ciascuno di noi di vivere la bellezza e la gioia dell’essere cristiani».
Questo Anno di grazia inizierà l’11 ottobre 2012, nel cinquantesimo anniversario dell’apertura del Concilio Ecumenico Vaticano II, e terminerà il 24 novembre 2013, Solennità di Gesù Cristo Re dell’Universo.

L’Anno della fede ci invita a riscoprire il fondamento della nostra fede, Gesù Cristo, e a convertirci a Lui, unico Salvatore del mondo. Egli dà alla nostra vita un nuovo orizzonte e la direzione decisiva. Nel mistero della sua morte e risurrezione, si rivela in pienezza l’Amore che salva.

Ma l’Anno della fede ci chiede anche di annunciare l’amore di Dio agli uomini del nostro tempo. L’amore di Cristo, che colma i nostri cuori, ci spinge ad evangelizzare. Egli ci invia per le strade del mondo per proclamare il suo Vangelo a tutti i popoli della terra (cf. Mt 28,19).
Per rivivere la gioia del credere e l’entusiasmo nel comunicare la fede, in questo Anno siamo invitati a riscoprire i contenuti della fede «professata, celebrata, vissuta e pregata».
Ce lo ricorda il Papa Benedetto XVI nella Lettera Apostolica Porta Fidei: «La conoscenza dei contenuti di fede è essenziale per dare il proprio assenso, cioè per aderire pienamente con l’intelligenza e la volontà a quanto viene proposto dalla Chiesa».
E aggiunge: «L’Anno della fede dovrà esprimere un corale impegno per la riscoperta e lo studio dei contenuti fondamentali della fede che trovano nel Catechismo della Chiesa Cattolica la loro sintesi sistematica e organica» (PF 11).
Carissimi fratelli e sorelle, accogliamo l’invito del Papa: viviamo con gioia questo Anno della fede, mettendoci in ascolto della parola di Dio e meditando insieme i contenuti fondamentali della fede cristiana. Facciamoci testimoni dell’amore di Dio e rendiamo ragione della speranza che c’è in noi.
Mostriamo ai nostri fratelli comela fede in lui rendepiù vera, più giusta e più bella la nostra vita personale, familiare e sociale, rinnova i rapporti di ami­cizia, dà senso alla fatica del lavoro, all'impegno educativo e all'azio­ne sociale, sostiene nelle prove e nella malattia, ci aiuta a dare un senso pieno alla nostra vita.
A tutti voi, carissimi fratelli e sorelle, auguriamo di vivere nel modo migliore possibile questo straordinario Anno della fede, per ravvivare, purificare, confermare e confessare con gioia la vostra fede a tutte le persone che incontrate, in tutti i giorni della vostra vita.
Zelarino (Venezia), 20 settembre 2012 

L'ira divina di un Vivaldi un po' romano

La cantoria monumentale della chiesa della Maddalena a Roma



Un mottetto vivaldiano che - letteralmente - infuria nel carnevale della Roma settecentesca. La composizione chiesastica In furore iustissimae irae (RV626) fu ideata dal Prete Rosso in uno dei soggiorni romani che il compositore compì nel periodo di carnevale negli attorno al 1720. Il mottetto per soprano archi e continuo, versatile "per omne tempore", fu costruito dal Vivaldi su una semplice composizione letteraria, ricca di quella poeticità spirituale che permise all'autore di spaziare nel più fulgido cromatismo musicale delineando - con unisoni portentosi e fulminee discese cromatiche - la furiosissima ira divina che colpisce il peccatore (prima aria) che dopo aver chiesto pietà al Cristo Pater piissime (recitativo) si getta in una profonda ed intima preghiera che Vivaldi sintetizza in un aria di raro lirismo e cantabilità (seconda aria). L'Alleluia virtuosistico ripiomba nell'inquietudine d'apertura, concludendo il mottetto con una certa omogeneità. Questo tipo composizione a destinazione liturgica, formata da diverse arie e recitativi dalle caratteristiche chiaramente teatrali, era spesso eseguita durante la Messa, in particolare dopo la Consacrazione, anche in quella Roma papalina roccaforte della polifonia, che agli inizi del '600 si era fatta conquistare dagli strumenti musicali, dalle cantorie e dalla policoralità fastosa proveniente dal nord. 

Di seguito, il mottetto di don Antonio Vivaldi interpretato dalla teatralissima Gemma Bertagnolli e diretto dal bravo Marco Mencoboni, noto "sperimentatore" dell'acustica degli edifici sacri e interprete filologico della musica policorale.



In furore iustissimae irae

Aria

In furore iustissimae irae
Tu divinitus facis potentem.
Quando potes me reum punire
Ipsum crimen te gerit clementem.

Recitativo

Miserationum Pater piissime,
Parce mihi dolente
Peccatori languenti,
O Jesu dulcissime. 

Aria

Tunc meus fletus
Evadet laetus 
Dum pro te meum
Languescit cor.
Fac me plorare,
Mi Jesu care, 
Et fletus laetum
Fovebit cor

Alleluia!




Nel furore di una giustissima ira

Aria

Nel furore di una giustissima ira
Tu rendi divinamente potente.
Quando puoi punire me reo
la stessa colpa ti rende clemente.

Recitativo

O Gesù dolcissimo, 
padre piissimo di misericordia,
risparmia me dolente,
peccatore infelice.

Aria

Allora il mio pianto 
risulta lieto,
quando il mio cuore 
soffre per te.
Fammi piangere,
mio caro Gesù,
e il pianto renderà lieto
il cuore.

Alleluia!


L'Anno della Fede: il Pontefice concede l'indulgenza




de News.va 
Il Santo Padre Benedetto XVI concederà ai fedeli l'indulgenza plenaria nell'Anno della Fede che sarà valida dalla data di apertura (11 ottobre 2012 fino alla data di chiusura, il 24 novembre 2013), come si legge in un decreto reso pubblico oggi, a firma del Cardinale Manuel Monteiro de Castro, Penitenziere Maggiore e del Vescovo Krzysztof Nykiel, Reggente della Penitenziera Apostolica.
"Nel giorno del cinquantesimo anniversario dalla solenne apertura del Concilio Ecumenico Vaticano II - si legge nel Decreto - il Sommo Pontefice Benedetto XVI ha stabilito l’inizio di un Anno particolarmente dedicato alla professione della vera fede e alla sua retta interpretazione, con la lettura, o meglio, la pia meditazione degli Atti del Concilio e degli Articoli del Catechismo della Chiesa Cattolica".
"Poiché si tratta anzitutto di sviluppare in sommo grado – per quanto è possibile su questa terra – la santità di vita e di ottenere, quindi, nel grado più alto la purezza dell’anima, sarà molto utile il grande dono delle Indulgenze, che la Chiesa, in virtù del potere conferitole da Cristo, offre a tutti coloro che con le dovute disposizioni adempiono le speciali prescrizioni per conseguirle".
a.- Ogniqualvolta parteciperanno ad almeno tre momenti di predicazione durante le Sacre Missioni, oppure ad almeno tre lezioni sugli Atti del Concilio Vaticano II e sugli Articoli del Catechismo della Chiesa Cattolica, in qualsiasi chiesa o luogo idoneo;
b.- Ogniqualvolta visiteranno in forma di pellegrinaggio una Basilica Papale, una catacomba cristiana, una Chiesa Cattedrale, un luogo sacro designato dall’Ordinario del luogo per l’Anno della fede (ad es. tra le Basiliche Minori ed i Santuari dedicati alla Beata Vergine Maria, ai Santi Apostoli ed ai Santi Patroni) e lì parteciperanno a qualche sacra funzione o almeno si soffermeranno per un congruo tempo di raccoglimento con pie meditazioni, concludendo con la recita del Padre Nostro, la Professione di Fede in qualsiasi forma legittima, le invocazioni alla Beata Vergine Maria e, secondo il caso, ai Santi Apostoli o Patroni;
c.- Ogniqualvolta, nei giorni determinati dall’Ordinario del luogo per l’Anno della fede (ad es. nelle solennità del Signore, della Beata Vergine Maria, nelle feste dei Santi Apostoli e Patroni, nella Cattedra di San Pietro), in qualunque luogo sacro parteciperanno ad una solenne celebrazione eucaristica o alla liturgia delle ore, aggiungendo la Professione di Fede in qualsiasi forma legittima;
d.- un giorno liberamente scelto, durante l’Anno della fede, per la pia visita del battistero o altro luogo, nel quale ricevettero il sacramento del Battesimo, se rinnoveranno le promesse battesimali in qualsiasi formula legittima.
I Vescovi Diocesani o Eparchiali, e coloro che nel diritto sono ad essi equiparati, nel giorno più opportuno di questo tempo, in occasione della principale celebrazione (ad es. il 24 Novembre 2013, nella solennità di Gesù Cristo Re dell’Universo, con la quale si chiuderà l’Anno della fede) potranno impartire la Benedizione Papale con l’Indulgenza plenaria, lucrabile da parte di tutti fedeli che riceveranno tale Benedizione devotamente.
Il Decreto si conclude ricordando che tutti i fedeli che "per malattia o gravi motivi" non possono uscire di casa, potranno ottenere l'indulgenza plenaria "se, uniti con lo spirito e con il pensiero ai fedeli presenti, particolarmente nei momenti in cui le Parole del Sommo Pontefice o dei Vescovi Diocesani verranno trasmesse per televisione e radio, reciteranno nella propria casa o là dove l’impedimento li trattiene il Padre Nostro, la Professione di Fede in qualsiasi forma legittima, e altre preghiere conformi alle finalità dell’Anno della fede, offrendo le loro sofferenze o i disagi della propria vita.

Lefevriani: colloqui come una bolla di sapone?




di Alessandro Speciale per Vatican Insider 
“Non penso che ci saranno ancora nuovi colloqui”: ad annunciare quella che potrebbe essere la parola fine del dialogo in corso da anni tra il Vaticano e la lefebvriana Fraternità Sacerdotale San Pio X è il nuovo prefetto della congregazione per la Dottrina della fede, monsignor Gerhard Mueller, in un un'intervista alla radio tedesca Norddeutscher Rundfunk (Ndr) che andrà in onda sabato prossimo. I contenuti dell'intervista sono stati anticipati dalla stessa testata in un comunicato.
Secondo Mueller, chiamato in luglio da papa Benedetto XVI a sostituire il cardinale americano William J. Levada nel posto che per un quarto di secolo era stato il suo, per il Vaticano la Fraternità lefebvriana “non è un partner di trattativa, perché sulla fede non ci sono trattative”. “Non ci possono essere riduzioni della fede cattolica, tanto più se formulata validamente dal Concilio vaticano II", ha aggiunto il futuro porporato.
I lefebvriani rifiutano alcune delle riforme-chiave del Concilio su temi come l'ecumenismo, la libertà religiosa e il rapporto con le altre religioni. “Il Concilio vaticano II – chiarisce Mueller a Ndr – non è in opposizione alla tradizione della Chiesa, al massimo è in opposizione ad alcune false interpretazioni della fede cattolica”.
Di qui la prospettiva sulla possibilità di continuare il dialogo: “Non possiamo abbandonare la fede cattolica, in questi negoziati... Su questo non ci saranno compromessi... non penso che ci saranno nuove discussioni”.
I lefebvriani devono ancora inviare una risposta ufficiale alla versione definitiva del “Preambolo dottrinale” presentato loro dalla Santa Sede come precondizione per il ritorno nella piena comunione della Chiesa. Ma le notizie trapelate negli ultimi mesi dagli ambiti della Fraternità fanno pensare ad una comunità profondamente divisa e orientata a rifiutare la riconciliazione offerta da Roma.
Anche in un'altra intervista, in due parti, al settimanale cattolico statunitense National Catholic Register, Mueller affronta in dettaglio i temi del dialogo con i lefebvriani. La Fraternità, spiega il prefetto dell'ex-Sant'Uffizio, “deve accettare la dottrina completa della Chiesa Cattolica: la professione di fede, il Credo e anche il magistero papale autenticamente interpretato. Questo è necessario”. Inoltre, aggiunge, “devono accettare qualche forma di sviluppo nella liturgia. Il Santo Padre ha riconosciuto il valore perenne della forma straordinaria della liturgia (la messa tridentina, ndr), ma la devono anche accettare che la nuova forma ordinaria della liturgia, sviluppata dopo il Concilio, è valida e legittima”.
Nell'intervista al National Catholic Register, ad una domanda sulla prospettiva del dialogo con la Fraternità, Mueller risponde di essere “sempre fiducioso nella nostra fede e ottimista. Dobbiamo pregare perché ci sia buona volontà e unità nella Chiesa”.
Nel caso di una riconciliazione, i lefebvriani potrebbero dare il loro contributo alla Chiesa “sottolineando cos'è la tradizione”. Ma, aggiunge, “devono anche diventare più ampi nella loro prospettiva, perché la tradizione apostolica della Chiesa non riguarda solo alcuni pochi elementi. La tradizione della Chiesa è grande e ampia”. Mueller rifiuta però l'ipotesi che l'apporto dei tradizionalisti possa aiutare la Chiesa a sanare alcuni dei presunti “abusi”, liturgici e dottrinali, che sarebbero seguiti al Concilio: “Non è il loro compito, ma il nostro. Un estremo non può essere l'equivalente di un altro. Gli estremi vanno corretti al centro”.

A Padova, il Transito di San Francesco




I Minori e i Conventuali in processione per San Francesco. Da Fecebook, qualche immagine della Celebrazione del Transito a Padova, dalla Basilica Antoniana alla Chiesa di San Francesco Grande.













Pio X liturgicamente "modernista" e le angherie della reazione

La Messa dei reazionari.



La riscossa dell'Ancient Regime e dei nostalgici della partecipazione strutturata "sulla separazione clericale" continua a dar grane al liturgista Andrea Grillo che non finirebbe di "riformare" e di colpire a destra e a manca.

di Andrea Grillo per Adista notizie (n.32, 2012)
La Riforma Liturgica continua a far paura. Oggi, in pochi ambienti isolati ma molti influenti, si cerca di “disinnescarla”, di renderla “opzionale”. Le sfide che stanno aperte davanti a noi consistono anzitutto in questa forma di “ridimensionamento” del percorso con cui la Chiesa, a partire dalla fine degli anni ‘40 del ‘900, sotto il pontificato di Pio XII, ha compreso che poteva rispondere alla “questione liturgica” soltanto con un grande e strutturale intervento di riformulazione e di aggiornamento dei propri riti.
La “riforma liturgica”, infatti, è sì largamente “post-conciliare”, ma è già “pre-conciliare”. Su questo punto oggi è necessario avere idee chiare e non lasciarsi condizionare da parole troppo unilaterali. La liturgia cristiana conosce una crisi fin dagli inizi del 1800. Il movimento liturgico si sviluppa poi ufficialmente a partire dai primi anni del XX secolo, mentre negli stessi anni papa Pio X – antimodernista in filosofia e in teologia, ma modernista in diritto e in liturgia – progetta una serie di interventi di riforma liturgica (sul breviario, sulla comunione, ecc.); e successivamente Pio XII, a partire dal 1950, realizza prima la riforma della Veglia pasquale, poi dell’intera Settimana Santa. Nel 1960, Giovanni XXIII imposta una prima riforma del Messale romano, che vedrà la luce nel 1962, e che tuttavia egli considera inevitabilmente provvisoria in vista di quella Riforma che il Concilio Vaticano II – allora agli inizi – avrebbe realizzato stabilendone gli altiora principia. Tutto questo “pre” impedisce di pensare che il “post” possa essere letto adeguatamente con le categorie di “colpo di mano”, di “rivoluzione”, di “nuovo inizio”, ecc. La Riforma non è la causa della crisi, ma l’inizio di una risposta ad una crisi ben più antica. Per salvaguardare questa consapevolezza, propongo qui di considerare due diverse sfide alla Riforma Liturgica, intorno alle quali farò muovere la mia analisi. 
Una argomentazione dura a morire: la “non necessità” della Riforma Liturgica (la sfida minore) 
Siamo rimasti tutti molto sorpresi quando, nel luglio del 2007, con il motu proprio Summorum Pontificum, Benedetto XVI osava affermare che l’intero quadro della liturgia “pre-conciliare”, non solo il Messale, ma anche il Rituale e molti aspetti del Pontificale, non essendo mai stati abrogati, potevano essere legittimamente usati, sia pure a certe condizioni, nella Chiesa post-conciliare. Con quel documento la Riforma Liturgica sembrava perdere, d’un colpo, la propria necessità, poiché si ritrovava all'improvviso accanto proprio quei riti che si era ritenuto di dover cambiare, a causa dei loro difetti.
Tale atteggiamento ha però illustri precedenti, poiché ciò che Benedetto XVI ha detto nel 2007 era stato già detto prima di lui, in altre circostanze e con altri scopi, al fine di ridimensionare pesantemente il valore e la portata della Riforma Liturgica.
Il primo caso, assai significativo, di utilizzo di questa logica, che potremmo dire della “non necessità” della Riforma, è quello di mons. Marcel Lefebvre, il quale recepì sempre la Riforma Liturgica come un’altra possibilità (più o meno) legittima di celebrare la liturgia, che nulla toglieva agli ordines precedenti. In tal modo la Riforma Liturgica non veniva combattuta direttamente e frontalmente, ma aggirata, rendendola sostanzialmente superflua.
Ma è curioso leggere qualcosa di molto simile nelle reazioni che il cardinale Siri manifestò ufficialmente all'indomani dell’approvazione, nel 1950, del nuovo rito per la Veglia pasquale, riportata alla notte del sabato e con restaurata ampiezza e solennità rituale. Di fronte alla riforma voluta da Pio XII, Giuseppe Siri manifestò le proprie difficoltà in modo molto significativo (sottolineando soprattutto problemi di carattere disciplinare, con la “sottrazione” di preti al duro lavoro delle confessioni per il “precetto pasquale” che la Veglia avrebbe causato). Ma sottolineò più volte che la riforma doveva restare una “possibilità”, che non impedisse a nessun prete di poter fare come se nulla fosse. Di fatto il parallelismo – preteso da Siri – tra veglia in mane (al mattino) e veglia in nocte (di notte) costituisce il precedente dell’attuale parallelismo tra rito ordinario e straordinario.
Il cardinale Siri nel 1950, Marcel Lefebvre a metà degli anni ‘60 e oggi il motu proprio Summorum  Pontificum prospettano una lettura strutturalmente riduttiva della Riforma Liturgica. Questa, a mio avviso, è la prima sfida che dobbiamo considerare, ossia quella di sottrarre alla Riforma la sua “necessità”. La “sfida minore” alla Riforma Liturgica è questa tentazione di renderla semplicemente accessoria e superflua.
Una evidenza da recuperare: la “non sufficienza” della Riforma Liturgica (la sfida maggiore)
Accanto alla negazione della necessità della Riforma, proposta dai molti volti con cui si esprime la resistenza (affettiva e/o istituzionale) da parte dell’ancien régime, la sfida parallela e non meno insidiosa è quella della presunzione di sufficienza della Riforma. Questa sfida non viene da “destra” – per così dire – ma da sinistra. E riguarda il fatto che si voglia difendere la Riforma limitandosi ad affermarne il valore “necessario”. Questo non basta oggi e non basterà mai. La Riforma si può “difendere” solo facendo diventare la liturgia principio di identità, lasciando la parola ai riti, lasciando che le celebrazioni strutturino rapporti, diano a pensare, istituiscano legami, ristrutturino testimonianze ecclesiali. Oggi occorre affermare, molto più di 50 anni fa, l’“insufficienza” della Riforma per rispondere alla “questione liturgica”. Da un certo punto di vista, questa è la sfida più insidiosa. E d’altra parte la risposta efficace a questa sfida permette, indirettamente, di rispondere anche alla sfida minore. Solo se la liturgia riformata sa generare vita, pensiero, azione, spiritualità, generosità, può avvalorarsi anche verso i tentativi di ridimensionamento che la sfida minore non cessa di opporle. 
La “partecipazione attiva” è lo scopo della Riforma Liturgica 
La Riforma Liturgica, per rispondere alla sfida minore e alla sfida maggiore, deve oggi ripensare se stessa come strumento per rendere possibile una “nuova forma” di partecipazione. Qui sta, a mio avviso, il vero nodo della questione. La fine del pontificato di Pio XII e poi quelli di Giovanni XXIII e Paolo VI hanno condiviso la profezia secondo la quale i riti cristiani possono diventare il linguaggio comune di tutta la Chiesa. Per questo al centro di Sacrosanctum Concilium brilla l’idea che tutti i battezzati possano accedere al senso del mistero pasquale per ritus et preces (SC 48). Dopo secoli di un regime di partecipazione strutturato sulla separazione clericale – che Rosmini già denunciava nel 1833, ma che Pio XII ha difeso fino al 1947 e che pochi isolati pretenderebbero ancor oggi di sostenere come via principe dell’accesso al rito cristiano – l’idea di far accedere tutti alla logica rituale aveva bisogno di un grande intervento di riforma dei riti. Ma questa Riforma, che ha prodotto i nuovi libri e le nuovi prassi, ha il solo scopo di generare “partecipazione attiva”. Con questo termine non si intende che tutti nella liturgia debbano fare qualcosa di diverso, ma che tutti compiono la stessa azione. Questo “agire comune” genera Chiesa, spiritualità, fede e carità. Nell'assumere questa prospettiva, la Chiesa affida ai riti la propria riforma più delicata. In questo modo, riaffidando la propria identità al Signore Gesù, presente non solo nella Eucaristia, ma anche nella Parola, nell'assemblea radunata, nella preghiera, nei ministri, la Chiesa ritrova se stessa all'interno del mistero di Dio.
Riacquisendo una funzione “fontale” dei riti, assicurata appunto dalla actuosa participatio, è possibile scoprire che il termine Riforma Liturgica può significare due cose diverse: la riforma che la Chiesa fa (strumentalmente) della liturgia, perché la liturgia possa riformare, convertire e riconciliare la Chiesa. Soggetto della Riforma non è tanto la Chiesa quanto piuttosto i riti, i misteri, che donano alla Chiesa la sua identità originaria. 
In ultima analisi la Riforma Liturgica, prima di subire sfide, rappresenta come tale una grande sfida per la tradizione. In quanto servizio profondo alla tradizione, essa ha la pretesa, piena di speranza, di permetterne la continuità solo al prezzo di una grande conversione, di cui i riti sono piuttosto il fine che non il mezzo. Questo punto sfida ancora profondamente la tradizione ecclesiale, mettendone a nudo virtù e vizi.


Andrea Grillo insegna Teologia dei sacramenti e Filosofia della religione presso il Pontificio Ateneo S. Anselmo di Roma. è docente di Liturgia presso l'Istituto di Liturgia pastorale di Padova. 
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...