Uno sguardo veneto sulla Liturgia, musica e arte sacra, le attualità romane e le novità dalle terre della Serenissima.
Sul solco della continuità alla luce della Tradizione.
Visualizzazione post con etichetta Avviso Sacro. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Avviso Sacro. Mostra tutti i post

Avviso sacro: Missa Cantata al Tresto




CELEBRAZIONE LITURGICA
NELLA FORMA EXTRAORDINARIA
DEL RITO ROMANO


MISSA CANTATA


a cura de 

Coetus fidelium Maria Regina Familiae

Schola cantorum Scriptoria



DOMENICA 30 GIUGNO
ORE 11:30

SANTUARIO DELLA MADONNA DEL TRESTO

Ospedaletto Euganeo (PD)



Avviso Sacro: Missa Cantata a Sandrigo




CELEBRAZIONE LITURGICA

NELLA FORMA EXTRAORDINARIA
DEL RITO ROMANO
secondo le disposizioni del Motu Proprio Summorum Pontificum
di S.S. Benedetto XVI.
 

MISSA CANTATA

in occasione del XXX anniversario di ordinazione sacerdotale
 di don Pierangelo Rigon


VENERDI' 12 APRILE
ORE 20:30

DUOMO DEI SANTI MARIA, FILIPPO E GIACOMO

Sandrigo (VI)
 

 
all'ordinario
 
"Missa choralis" di O. Ravanello (1871-1938)
 
 

Motu Proprio: gli appuntamenti del pellegrinaggio a Roma




Le novità sul pellegrinaggio "Una cum Papa nostro", le celebrazioni a Santa Trinità dei Pellegrini, il Pontificale in San Pietro celebrato dal Cardinale Prefetto della Congregazione per il Culto Divino. 



-MERCOLEDI'  31 ott. - ore 19:15 (chiesa della Ss.ma Trinità dei Pellegrini) primi vespri solennei di Ognisanti 
-GIOVEDI' 1° novembre TUTTI I SANTI - ore 10:30 (chiesa della Ss.ma Trinità dei Pellegrini) SANTA MESSA PONTIFICALE celebrata da S. Em.za Rev.ma il Sig. Cardinale Walter BRANDMüLLER; ore 17:30 secondi vespri solenni per Ognissanti e di seguito primi Vespri solenni per i defunti. 
-VENERDI' 2 nov. COMMEMORAZIONE DEI FEDELI DEFUNTI - ore 18:30 (chiesa della Ss.ma Trinità dei Pellegrini) S. MESSA PONTIFICALE da Requiem celebrara da S. Ec.za Rev.ma Mons. SCIACCA, Segretario del Governatorato dello Stato della Città del Vaticano 
-SABATO 3 nov.

*chiesa di San Salvatore in Lauro, dalle ore 10:30 ADORAZIONE EUCARISTICA e ACCOGLIENZA dei pellegrini; ore 13:30 inizio della PROCESSIONE verso San Pietro: 
*BASILICA DI SAN PIETRO IN VATICANO, ore 15:00 S. MESSA PONTIFICALE celebrata da S. Em.za Rev.ma il Sig. Cardinale Antonio Cañizares, prefetto della Congregazione per il Culto Divino.

Ai fedeli che assisteranno la S. Messa in San Pietro, sarà applicata, secondo le solite condizioni, l'INDULGENZA PLENARIA concessa dal Papa per l'ANNO DELLA FEDE .

(a coloro che non partecipano alla processione, si consiglia di arrivare almeno un ora prima dell'inizio della Messa per poter fare la coda per i controlli di sicurezza necessari per accedere alla Basilica). 
*Centro Russia Ecumenica - Borgo Pio, 14. ore 17:30 Convegno organizzato dal Centro Culturale Lepanto "Hanno vissuto nell'attesa del "Summorum Pontificum": Card. Alfons Stickler (1910-2007) - Dott. Michael Davies (1936-2004)"
Relatori: Leo Darroch (Presidente Foederatio Internationalis Una Voce), Mons. Ignacio Barreiro Carambula (Direttore ufficio di Roma Human Life International), Thomas Murphy (Segretario Foederatio Internationalis Una Voce). Introduce: Fabio Bernabei (Presidente Centro Culturale Lepanto).










Invitiamo i partecipanti del Triveneto a segnalare la propria presenza sulla pagina Fecebook di Sacris Solemniis o attraverso la mail del blog, così da rendere più agevole il conteggio delle presenze o organizzare un punto di ritrovo che potrebbe ipoteticamente essere la Basilica di San Marco al Campidoglio, storico riferimento dei pellegrini delle terre venete a Roma.

http://www.fsitaliane.it 
http://www.italotreno.it 
http://www.easyjet.com/it

Avviso Sacro: in pellegrinaggio nel segno di Maria




Sabato scorso è partita, capeggiata dal Patriarca Moraglia, l'iniziativa dal sapore tutto mariano. Qualche immagine del primo pellegrinaggio dai Gesuati alla Salute e i prossimi appuntamenti...

Appuntamento, aperto a tutti, ogni primo sabato del mese alle ore 7.30 per un inizio di mattinata da trascorrere insieme al Patriarca Moraglia, in cammino e in preghiera, avendo per meta alcuni luoghi-simbolo del culto mariano presenti nel territorio della diocesi di Venezia. 

Mons. Moraglia - che aveva già proposto e vissuto questa particolare esperienza nella diocesi di La Spezia - spiega che l’iniziativa “vuol essere la valorizzazione della fede popolare vissuta nella Chiesa e con la Chiesa. Maria è la pellegrina dell'assoluto, cioè la pellegrina di Dio, perché va incontro al mistero con tutta la fedeltà di una vita. Questi pellegrinaggi vogliono recuperare la dimensione materna della Chiesa ed essere un momento di incontro di popolo, nella preghiera, nella meditazione, nella celebrazione eucaristica. Saranno anche un'occasione per una progettazione, per formulare un programma, una proposta di vita nell'Anno della Fede. Il Papa infatti ci chiede di rivedere il nostro modo di credere, non solo perché la “porta della fede” si apra per noi, ma anche perché, con la nostra fede, siamo porta per coloro che sono alla ricerca del Signore. I quali, se vedono dei credenti che vivono la concretezza della fede, possono considerare il rapporto con Dio non come un'astrazione ma come una vita che ha un volto, una voce, un senso concreto percepibile”. 

Ecco il calendario completo, con date e luoghi, dei pellegrinaggi mariani diocesani programmati con cadenza mensile, ogni primo sabato, nell'anno pastorale 2012/2013: 
·6 ottobre 2012 - Dai Gesuati alla Basilica della Salute (Seminario), Venezia
·3 novembre 2012 - Chiesa Madonna della Salute (Catene), Marghera
·1 dicembre 2012 - Chiesa S. Maria della Speranza (Madonna della Salute), Mestre
·5 gennaio 2013 - Chiesa S. Maria della Pace (Bissuola), Mestre
·2 febbraio 2013 - Chiesa S. Maria Gloriosa dei Frari, Venezia
·2 marzo 2013 - Santuario S. Maria Assunta, Borbiago di Mira
·6 aprile 2013 - Santuario Madonna dell’Angelo, Caorle
·4 maggio 2013 - Chiesa S. Maria Ausiliatrice (Gazzera), Mestre










Avviso sacro: Missa Cantata a San Gaetano

Padova, Chiesa di San Gaetano, la volta col "Paradiso" di Guy Louis Vernansal

Dopo le Celebrazioni nella Pontificia Basilica Antoniana, questa volta, nella città del Santo, la "Messa tridentina" trova accoglienza in una (bellissima) Chiesa diocesana:


CELEBRAZIONE LITURGICA 
NELLA FORMA EXTRAORDINARIA
DEL RITO ROMANO

secondo le disposizioni del Motu Proprio Summorum Pontificum
di S.S. Benedetto XVI.

MISSA CANTATA 
officium de
Sancta Maria in sabbato

“Salve, sancta parens, eníxa puérpera Regem”
 
SABATO 1 OTTOBRE
ORE 16:00

 
CHIESA DEI SANTI SIMEONE E GIUDA
“SAN GAETANO”
 
Via Altinate, Padova
 
La Messa sarà preceduta da una breve introduzione al Rito.
Sono invitati alla partecipazione, in particolar modo, giovani e studenti.



Adieu Scola: il programma del congedo


La diocesi di Venezia si prepara al congedo dal Patriarca Angelo Scola, nominato arcivescovo di Milano. Saranno due i gesti ufficiali, con un primo momento civile, il 5 settembre, e un secondo momento religioso, il 7 settembre.
Lunedì 5 saranno le autorità civili del Comune di Venezia, della Provincia, della Regione e dei Comuni della diocesi (Mira, Quarto d'Altino, Jesolo, Cavallino-Treporti, Eraclea, Caorle) a salutare il Patriarca: il gesto ufficiale di congedo è previsto al Teatro La Fenice a Venezia a partire dalle 20,30. Un migliaio le persone che si prevede saranno presenti (l'ingresso sarà ad invito) in rappresentanza delle istituzioni e del mondo laico della diocesi. Il programma della serata prevede un concerto offerto dall'orchestra del Teatro La Fenice e, in conclusione, i saluti delle autorità.

Doppio appuntamento il 7 settembre. Il momento ecclesiale è previsto due giorni dopo, mercoledì 7 settembre, e si articola secondo due diversi appuntamenti. Il primo, a partire dalle 15,30, avverrà presso la Basilica della Salute, dove il card. Scola e il rettore del Seminario mons. Lucio Cilia hanno invitato tutti i presbiteri e i diaconi, come pure i laici che vorranno essere presenti, alla presentazione della sede del Seminario, rinnovata dall'intervento di restauro che si sta concludendo. «E' un momento nel quale saranno soprattutto i presbiteri a salutare il Patriarca, ritrovandosi nel luogo cardine della loro formazione», spiega don Natalino Bonazza che presiede il Comitato preposto ad organizzare il congedo del Patriarca.

Il momento alla Salute rappresenterà l'occasione per visitare i cantieri del restauro al Seminario, uno degli interventi fortemente voluti proprio dal card. Scola che ora lascia in dono alla Diocesi e alla città di Venezia: il polo pedagogico-accademico dello Studium Generale Marcianum, la biblioteca con oltre 50mila volumi censiti, la splendida pinacoteca con i capolavori del fondo artistico del Patriarcato, sono infatti aperte non solo agli studiosi e agli addetti ai lavori, ma a chiunque sia interessato alla cultura e all'arte. I restauri sono in corso di ultimazione: per questo la visita del 7 settembre non sarà una vera e propria inaugurazione, ma la presentazione del lavoro ormai quasi ultimato e che in un tempo ormai prossimo sarà totalmente restituito alla città.

Il cuore dell’atto di congedo. Terminato il momento alla Salute, il Patriarca si sposterà in Basilica di San Marco, dove alle 18,30 si terrà la solenne concelebrazione eucaristica per il saluto da parte della Chiesa veneziana (trasmessa in diretta da Telechiara). E' questo il cuore dell'atto di congedo.

Per comprenderne il senso vale la pena partire dalla frase scelta per il poster che pubblicizzerà l'evento: “Amata Chiesa che sei in Venezia, vai oltre”, una citazione esplicita delle parole pronunciate da Benedetto XVI nel corso della sua visita del 7-8 maggio scorsi (in particolare nel discorso pronunciato in San Marco domenica 8 maggio nel corso dell’Assemblea per la chiusura della Visita Pastorale) e che vuole essere un invito a proseguire lungo la strada tracciata in questi dieci anni dal Patriarca Scola: un congedo, dunque, che è soprattutto un impegno e un ringraziamento da parte della Chiesa di Venezia.

La messa per la Chiesa locale. «Per la liturgia – spiega mons. Orlando Barbaro, incaricato nell’ambito del Comitato a seguire l'aspetto liturgico – l'indicazione data dal Patriarca è stata quella di celebrare la messa per la Chiesa locale. E si è scelto di mantenere le letture del giorno. Questa a mio avviso – prosegue mons. Barbaro – è la scelta più corretta, che andrebbe seguita sempre, perché non dobbiamo essere noi a piegare la parola di Dio secondo i nostri scopi, quanto piuttosto essere noi a piegarci a quel che ci propone l'anno liturgico». Il fatto, poi, che si tratti di una messa per la Chiesa locale ha un preciso significato: «Non è la celebrazione della persona del Patriarca – precisa mons. Barbaro – ma è un momento di congedo nel quale viene espressa la “missio” della nostra Chiesa. Al centro della celebrazione, dunque, c'è la nostra Chiesa, c'è la diocesi che vuole dire al suo Pastore che quanto lui ha dato, ha insegnato a tutti noi, rappresenterà una linea chiara per noi, da proseguire. Abbiamo ricevuto delle indicazioni precise, con la conclusione della Visita pastorale, con le parole del Papa e con l'ultimo discorso del Redentore. A questo intendiamo riferirci nel futuro».

I momenti e i gesti della celebrazione. Sull'altare insieme al card. Scola vi sarà il Patriarca emerito Marco Cè, e con loro anche due sacerdoti, uno giovane e uno anziano, in rappresentanza dei presbiteri veneziani. E' previsto un momento introduttivo, nel quale sarà spiegato il senso di questo gesto, mentre un altro momento particolarmente significativo sarà la professione di fede secondo il rito battesimale, che sarà fatta da alcuni rappresentanti della diocesi, scelti tra i vicariati e tra i vari movimenti, a significare la ricchezza della Chiesa di Venezia, data dalla sua «pluriformità nell'unità», come ama sottolineare il Patriarca. «Anche questo gesto – sottolinea mons. Orlando Barbaro – vuole affermare l'impegno assunto dalla Chiesa di Venezia: le persone che davanti al Patriarca, con il cero in mano, pronunceranno le promesse battesimali, lo faranno a nome di tutta la diocesi».
Infine, terminato il canto meditativo che seguirà la Comunione, ecco il momento dei saluti. Vi sarà la consegna del dono al Patriarca, che consisterà in un gesto di carità poiché questo è il desiderio espresso dallo stesso card. Scola. Fin da ora si possono raccogliere offerte (vedi box con i dati) per la colletta indetta dalla Diocesi che a breve indicherà quale sarà il gesto di carità stabilito, da considerare come conclusione della Visita pastorale.

Nel corso della messa sono previsti degli interventi della Corale Marciana, nei canti dell'Offertorio e poi durante il ringraziamento per la Comunione. Il “Veni Creator”, invocazione allo Spirito Santo. Il canto conclusivo rappresenterà un altro momento particolarmente significativo, perché con il canto del “Veni Creator”, si invocherà lo Spirito Santo per la Chiesa di Venezia che si appresta ad accogliere il nuovo vescovo e per il Patriarca che assumerà il nuovo ministero. E' stato scelto il “Veni Creator” di Lorenzo Perosi, che alterna una strofa di coro polifonico a una di gregoriano. «E' inoltre un canto significativo per i presbiteri – ricorda mons. Orlando Barbaro – perché è il canto che, soprattutto un tempo, accompagnava il primo atto pubblico del nostro sacerdozio, ovvero il momento in cui si indossava la veste». Infine i saluti informali, che il Patriarca riserverà a tutti coloro che vorranno stringergli la mano e ringraziarlo per questi dieci anni insieme.

Serena Spinazzi Lucchesi
Tratto da GENTE VENETA, n.32/2011

Il Redentore 2011 e le ultime tappe del Cardinal Scola a Venezia


Al via la Festa del Redentor 2011: Sabato 16 luglio – alle ore 19.00 e alla presenza del card. Scola, del Sindaco e delle autorità cittadine – sarà aperto e inaugurato ufficialmente il ponte votivo che, attraverso il canale della Giudecca, condurrà direttamente al Tempio del Redentore dove subito dopo, alle ore 19.30, sarà celebrata l’Eucaristia. Un’altra messa è prevista anche alle ore 24.30, immediatamente dopo i fuochi d’artificio.  Domenica 17 luglio le messe nella basilica del Redentore saranno celebrate nei seguenti orari: 8.00 – 9.00 – 10.00 – 11.00 – 12.00 – 16.30 – 17.30. Alle ore 19.00 si svolgerà la solenne concelebrazione eucaristica presieduta dall’Amministratore Apostolico card. Angelo Scola con la partecipazione del Capitolo metropolitano, delle Congregazioni del clero, della Comunità cappuccina, dei parroci e delle autorità cittadine; a seguire vi sarà la processione eucaristica fino all’esterno della chiesa e la benedizione della città. Si rinnoverà così – seguendo una tradizione che risale ad oltre quattro secoli fa – il pellegrinaggio di tante migliaia di fedeli che attraverseranno il canale della Giudecca per sciogliere l’antico voto che risale al XVI secolo quando la città fu colpita da una terribile peste (1575 – 1577).

Intanto la festa del Redentore, religiosa e civile insieme, offrirà anche quest’anno al card. Scola l’occasione per rivolgere alla città (e non solo) il suo tradizionale discorso che riprenderà e rilancerà i temi della recente visita del Santo Padre a Nordest. Dal 2003 in poi i “discorsi del Redentore” del Patriarca di Venezia hanno affrontato temi fondamentali per la vita personale e comunitaria, divenendo occasioni di dibattito e confronto ad ampio raggio.Questi i passi via via compiuti:

La festa del Redentore sarà uno degli ultimi appuntamenti “veneziani” del card. Angelo Scola, prima dei gesti ufficiali di congedo che si svolgeranno nei primi giorni del prossimo mese di settembre: lunedì 5 settembre, al Teatro La Fenice (ore 20.30) e su iniziativa del Comune di Venezia, ci sarà il momento di saluto da parte delle autorità civili mentre mercoledì 7 settembre, nella basilica cattedrale di S. Marco (ore 18.30), si terrà la solenne concelebrazione eucaristica per il saluto da parte della Chiesa veneziana.



da angeloscola.it

Avviso Sacro: Messa "cantata" alla Basilica Antoniana

Messa "cantata" alla Cappella del Santissimo Sacramento, giugno 2010

Ancora una Messa nella Forma Extraordinaria del Rito Romano tra le mura della Basilica del Santo. La musica è assicurata dalla Cappella Musicale di San Simeon Piccolo.

Giovedì 21 Luglio, ore 11:30

Pontificia Basilica di Sant'Antonio in Padova
Cappella della Madonna Mora

Missa Cantata
nella Forma Extraordinaria del Rito Romano

Celebra P. Konrad Zu Loewenstein FSSP

Il Papa in arrivo: i momenti chiave

Nel pomeriggio di sabato 7 maggio il Papa sarà ad Aquileia, luogo di “nascita” delle Chiese del Nordest perché da qui partì e si diffuse, ad opera dell’evangelista Marco, il primo annuncio della fede cristiana.

La visita di Benedetto XVI avviene in occasione di una tappa importante nel cammino delle comunità di quest’area che si preparano a vivere - dal 13 al 15 aprile 2012 - il secondo Convegno ecclesiale del Nordest (denominato in breve “Aquileia 2”), indetto a distanza di poco più di vent’anni dal primo appuntamento svoltosi nel 1990 e sempre nei luoghi di questa “Chiesa madre”.

Il prossimo Convegno punta ora a “riconoscere quello che il Signore ha operato in questi anni e condividerlo, discernere ciò che «lo Spirito dice alle Chiese» attraverso le sfide e i cambiamenti in atto nel nostro Triveneto, delineare un cammino di rinnovamento e di rilancio dell’azione pastorale da proseguire insieme, assumere con disponibilità e passione l’impegno di operare per il bene comune nel territorio del Nordest” (cfr. Lettera dei Vescovi delle Chiese del Triveneto alle comunità cristiane, 1 novembre 2010).

Il Papa incontrerà nella basilica di Aquileia tutti i Vescovi, i Consigli pastorali diocesani e i rappresentanti delle Chiese del Nordest – assieme ai Vescovi delle Chiese di altre nazioni europee anch’esse sorte da Aquileia - per vivere con loro un momento di preghiera liturgica ed aprire quindi la seconda e decisiva fase del percorso di preparazione verso “Aquileia 2”.

Sarà il momento culminante della visita del Papa a Nordest: la messa nel Parco di S. Giuliano a Mestre in programma la mattina di domenica 8 maggio alle ore 10.00 - aperta a tutti - rappresenterà infatti, anche visivamente, l’abbraccio delle genti del Nordest a Benedetto XVI.

“Esserci di persona non sarà come guardare in tv”recita il volantino diffuso in questi giorni nelle parrocchie e distribuito anche davanti alle chiese o nelle piazze, grazie all’impegno di associazioni e movimenti ecclesiali, per portare a tutti l’annuncio dell’arrivo del Santo Padre ad Aquileia e a Venezia e, soprattutto, per invitare alla messa domenicale.

All’area liturgica di S. Giuliano si potrà accedere liberamente, già a partire dal mattino molto presto (ore 5.30) e fino alle 9.00.
Anche chi deciderà di venire all’ultimo momento o la mattina stessa potrà farlo, presentandosi direttamente ai varchi di S. Giuliano.

 Per favorire l’organizzazione dei servizi d’ordine e di sicurezza si è chiesto di preannunciare la presenza con il sistema dell’ “adesione” secondo le modalità indicate sul sito www.ilpapaanordest.it o rivolgendosi ai referenti diocesani / parrocchiali e alla segreteria della visita (info: 041/5464417-20).

Tale adesione permette di ottenere, in anticipo, il pass gratuito d’ingresso al Parco che verrà distribuito, insieme al “kit del pellegrino” a partire da martedì 26 aprile. Per chi ha inviato l’adesione entro venerdì 15 aprile la distribuzione avviene presso la sede del Comitato Organizzatore al Centro pastorale card. Urbani in via Visinoni 4/c a Zelarino per la diocesi di Venezia e nelle strutture segnalate dalle altre diocesi per il resto del Triveneto (v. l’elenco su www.ilpapaanordest.it ). Per le adesioni successive al 15 aprile il punto di riferimento è il Centro pastorale di Zelarino o, direttamente domenica 8 maggio, la segreteria operativa posta all’ingresso del Parco.

Dal 26 aprile la segreteria organizzativa di Zelarino osserva i seguenti orari di apertura: dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 19.00; il sabato dalle ore 9.00 alle 12.00. Recapiti: tel. 041/5464417-20 – sito web – www.ilpapaanordest.it – email: info@ilpapaanordest.it . che verrà distribuito subito dopo Pasqua.
Contestualmente alla consegna del pass – per chi arriverà in bus o auto – sarà assegnato il parcheggio di riferimento da cui raggiungere il Parco con le navette o a piedi.  E’ prevista anche un’ampia area per il posteggio delle biciclette. In molti, in particolare dalle parrocchie della terraferma mestrina, giungeranno direttamente a piedi.

A supporto dei pellegrini saranno presenti a S. Giuliano oltre mille volontari che cureranno il servizio d’ordine e permetteranno che le celebrazione si svolga nel migliore dei modi: più della metà arriva dal mondo scout del Veneto (Agesci, Masci e Scout d’Europa), duecento dai gruppi triveneti di Comunione e Liberazione, altri da singole parrocchie o gruppi ecclesiali.
Al termine della messa, previsto per le ore 12.15 circa i fedeli potranno uscire dal Parco e ripartire verso casa o fermarsi nell’area verde fino a pomeriggio inoltrato. Qui sarà allestito, da 150 volontari dell’associazione Noi, uno spazio giochi e di animazione per bambini, ragazzi e famiglie.

Indicazioni logistiche

La viabilità dell’area intorno al Parco San Giuliano e i servizi di trasporto pubblico subiranno delle modifiche nelle ore immediatamente precedenti e seguenti la celebrazione della messa a San Giuliano. Tali variazioni sono disponibili su www.comune.venezia.it e www.ilpapaanordest.it.

Per chi arriva in treno (mezzo consigliato): dalla stazione di Mestre sarà possibile raggiungere il Parco a piedi - tempo di percorrenza 40 minuti circa - o con bus navetta gratuito. Sono previsti anche alcuni treni speciali (per informazioni contattare la segreteria organizzativa).
Per chi arriva in autobus: al momento della consegna del pass saranno assegnate le aree di parcheggio.
a) Dai parcheggi più vicini si potrà arrivare a piedi al parco (tempo di percorrenza 15-20 minuti circa).
b) Gli autobus destinati ai parcheggi più distanti potranno, all’arrivo, scaricare i pellegrini in prossimità del Parco, per poi raggiungere il parcheggio assegnato. I pellegrini di questi autobus, al termine della messa, raggiungeranno tali parcheggi con i bus navetta gratuiti.

Sul sito www.asmvenezia.it alla sezione “ticket on-line” è già possibile acquistare i pass ZTL per l’ingresso nel Comune di Venezia in occasione della messa. Il pedaggio ZTL (pari a 150 euro) potrà, altresì, essere pagato direttamente nel parcheggio di riferimento assegnato a ciascun bus, subito dopo aver lasciato i pellegrini nelle vicinanze del Parco.

Per chi arriverà in auto: al momento della consegna del pass saranno assegnate le aree di parcheggio, collegate al Parco con bus navetta gratuiti. Chi deciderà all’ultimo momento (e quindi non avrà il pass) e verrà in auto, potrà ricevere informazioni utili e aggiornate sul sito www.ilpapaanordest.it e troverà inoltre indicazioni sui parcheggi disponibili lungo le principali vie di accesso a Mestre.

Per chi arriverà in bicicletta (altro mezzo particolarmente consigliato): nelle vicinanze del parco sarà riservata un’area per il posteggio.

Per i fedeli che arriveranno da Venezia: per tutti i mezzi pubblici di linea vi sarà una speciale fermata ai piedi del cavalcavia di S. Giuliano; alcune parrocchie si stanno, inoltre, attrezzando - in accordo con la segreteria organizzativa - per giungere alla messa via acqua ed utilizzando mezzi privati.

Orari e indicazioni in breve
  • la messa avrà inizio alle ore 10.00.
  • i fedeli sono invitati a raggiungere il Parco entro le ore 9.00, orario per il quale tutto dovrà essere pronto per accogliere il Santo Padre.
  • dato il notevole afflusso di fedeli previsto si consiglia di arrivare con largo anticipo. Il parco sarà aperto a partire dalle ore 5.30.
  • dalla porta d’ingresso del Parco all’area liturgica il tempo di percorrenza a piedi è di circa 15 minuti.
  • i fedeli che giungeranno dopo le ore 9.00 saranno ammessi nei settori più esterni.
  • la messa, seguita dal Regina Coeli, terminerà attorno alle ore 12.15.
  • al termine della messa i fedeli potranno uscire dal parco e riprendere la via di casa oppure fermarsi nell’area verde fino a pomeriggio inoltrato. Qui sarà allestita, a cura di volontari, un’area giochi e di animazione per bambini, ragazzi e famiglie.
  • I fedeli che dovranno raggiungere le aree di parcheggio o la stazione di Mestre avranno poi a disposizione le navette gratuite dalla fine della messa alle ore 17.00 (ultima corsa). Sarà, perciò, importante che i pellegrini prendano nota del parcheggio assegnato e dei tempi necessari per gli spostamenti.  

Nella prima parte del pomeriggio di domenica 8 maggio, presso la Basilica di San Marco a Venezia, il Papa presiederà la terza Assemblea ecclesiale del Patriarcato di Venezia indetta per la chiusura della Visita pastorale del Patriarca e dei suoi principali collaboratori alle parrocchie e alle varie realtà del territorio diocesano.

La prima Assemblea diocesana, tenutasi il 10 aprile 2004, avviò la Visita pastorale del card. Angelo Scola segnata dall’immagine evangelica dell’incontro di Gesù con Zaccheo. La seconda Assemblea, dell’11 ottobre 2009, insieme alle tante “soste pastorali” ha scandito il procedere della Visita che ha attraversato l’intero territorio della diocesi, sia negli ambiti ecclesiali, sia in moltissimi segmenti della vita civile del Patriarcato.
La diocesi di Venezia presenterà a Benedetto XVI il cammino compiuto sinora, all’insegna di quattro grandi finalità e dimensioni della vita e della comunità cristiana: “rigenerazione del popolo cristiano perché sia tutto teso alla missione, attraverso comunità dall’appartenenza forte; formazione di cristiani adulti, capaci di dare ragione della propria speranza (educazione al pensiero di Cristo); educazione al gratuito; apertura alle dimensioni del mondo che giunge fino a farsi carico dell’annuncio di Cristo a tutti i popoli” (cfr. Lettera di indizione della Visita Pastorale “Oggi devo fermarmi a casa tua. In fretta scese e lo accolse con gioia”).
Saranno presenti nella cattedrale marciana circa mille rappresentanti delle parrocchie del Patriarcato, dei vari movimenti e delle associazioni ecclesiali, dei religiosi e delle religiose nonché delle diverse Chiese cristiane presenti in diocesi. E’ prevista anche una significativa presenza dei giovani del Patriarcato.

L’ingresso in basilica è perciò espressamente riservato ai delegati delle varie realtà del Patriarcato invitate all’Assemblea ecclesiale.

A seguire, il Santo Padre uscirà all’esterno della basilica - dove potrà, così, ricevere e ricambiare il saluto dei fedeli e degli abitanti della città - e si recherà presso la Piazzetta di S. Marco per il successivo trasferimento al complesso della Salute.

Nella seconda parte del pomeriggio di domenica 8 maggio, il Papa sosterà alla Basilica della Salute, dove si trovano lo Studium Generale Marcianum, cioè il polo pedagogico-accademico e di ricerca promosso dal Patriarcato di Venezia e che conta oltre un migliaio di studenti di scuola primaria, secondaria, universitari e post-laurea, e il Seminario patriarcale.
Qui il Santo Padre terrà il discorso alla città di Venezia, città dell’umanità, rivolgendosi in particolare ai rappresentanti del mondo culturale, artistico, socioeconomico della città crocevia del Nordest.

In seguito visiterà e benedirà la rinnovata Cappella della SS. Trinità, che verrà poi stabilmente aperta al pubblico, e la biblioteca dello Studium Generale Marcianum, ormai al termine del restauro pluriennale.

L’ingresso in basilica, per tale occasione, sarà riservato alle persone espressamente invitate.


immagini da Corbis

Iniziative quaresimali, tra digiuni (un po' informatici) e musica


A Venezia: Un digiuno nei sei venerdì di Quaresima per “aprire gli occhi, il cuore, le mani” è la proposta diocesana per questo tempo particolare. Sul sito www.patriarcatovenezia.it - in un apposito banner posto sulla sinistra dell’home page, appena rinnovata - sono riportate tutte le informazioni utili e i materiali suggeriti per accompagnare l’iniziativa promossa da vari uffici diocesani (Ufficio missionario, Pastorale Stili di Vita, Ufficio catechistico e Caritas veneziana) nell’intento, appunto, di “aprire gli occhi e vedere l'agire di Dio e collaborare con lui a costruire un mondo più giusto; aprire il cuore all'amore di Dio per amare con lui tutta l'umanità; aprire le mani ad una concreta condivisione della vita e di quanto la sostenta con chi è privo del necessario in ogni parte della terra”. 
Sul sito è possibile trovare, tra l’altro, il contenuto di uno speciale "buono pasto per l’anima", ossia una riflessione sul Vangelo della domenica per nutrire la preghiera ma anche l’elenco delle chiese aperte di venerdì, all’ora di pranzo, nelle varie zone del Patriarcato di Venezia. C’è, inoltre, la possibilità di condividere l’esperienza iscrivendosi alla “lista del digiuno” - lasciando anche, se si vuole, un breve messaggio - e viene, infine rilanciata, la proposta di devolvere il costo del pasto alla raccolta quaresimale “Un pane per amor di Dio” che sarà destinata ad attività e progetti dell’Ufficio missionario diocesano.

A Padova: "Se il cuore sopportasse i chiodi. Meditando davanti al Crocifisso", testi di Luigi Francesco Ruffato O.F.M. CONV., con la partecipazione dell'Ensemble della Cappella Antoniana. Musiche di Bach, Perosi, Habert, Buxtehude, Van Berchem. Venerdì 18 marzo, ore 20:45,  Chiesa di Santa Maria dei Servi.
 immagine da Flickr

Avviso sacro: una Messa antica per la gioventù


Una bella proposta per i ragazzi incuriositi dalla "Messa in latino":


Mercoledì 9 Febbraio, ore 18:00

Chiesa di San Simeon Piccolo in Venezia

“Che cos’è la Santa Messa?”

Messa Cantata nella Forma Extraordinaria del Rito Romano 

per giovani e studenti


immagine da venezia.fssp.it

Avviso sacro: Messa Pontificale con il Card. Burke




Appuntamento porpureo e "straordinario" nella Marca:

sabato 29 gennaio, ore 11:00

Santa Messa Pontificale
nella Forma Extraordinaria del Rito Romano

Celebra Sua Em.za Cardinale Raymond Leo Burke

Chiesa del Monastero della Visitazione (via G.B. Mandruzzato, 22, Treviso)

Ordinario: Missa Papae Marcelli




immagini da g.immage

Avviso sacro: Messa "bassa" all'Altare restaurato

Lunedì 13 dicembre alle ore 11:30, al rinnovato Altare "della Madonna Mora" (a cui avevamo dedicato un post giorni fa) nella Pontificia Basilica del Santo, don Massimo Mingardi Celebrerà la Messa votiva di Sant'Antonio nella Forma Extraordinaria del Rito Romano. Piccoli frutti del Motu Proprio del Santo Padre in terra patavina.


immagine da arcadelsanto.org

Avviso Sacro: la Messa di San Simeon Piccolo su Radio Maria


La Messa "in latino" in diretta radiofonica: domenica 31 Ottobre la nota emittente Radio Maria sarà a San Simeon Piccolo per trasmettere la bella Celebrazione in Forma Straordinaria del Rito Romano celebrata dal Cappellano della FSSP in Venezia, il Reverendo Konrad Zu Loewenstein. Seguirà poi l'Esposizione Eucaristica con la recita della consacrazione del genere umano al Sacro Cuore di Gesù e il canto delle litanie. La Messa cantata sarà accompagnata dall'ensemble musicale della cappellania. 


emittente radiofonica

Domenica 31 Ottobre 
dalle 10:30

DIRETTA

dalla Chiesa di San Simeon Piccolo in Venezia
 
Santa Messa 
cantata  

Avviso Sacro: Vianini e la sua "Schola" in Basilica del Santo




Un appuntamento imperdibile per gli appassionati di Musica Sacra in terra veneta: sabato 2 ottobre alle ore 21 in Basilica del Santo, Giovanni Vianini dirigerà la sua Schola Gregoriana Mediolanensis in un Concerto (ad ingresso libero) dedicato alla figura di San Francesco d'Assisi.




Domenica 3, la Schola animerà la Celebrazione delle ore 11, sempre nella Basilica antoniana. 
Dal graduale romano: INTROITO - Dominus illuminatio mea; Kyrie, Missa De Angelis; Gloria in excelsis Deo; GRADUALE - Dirigatur oratio mea; ALLELUJA - Confitemini Domino; Credo; OFFERTORIO - Exaltabo Te Domine; Sanctus, Benedictus; Agnus Dei; Pater noster; COMMUNIO - Illumina faciem Tuam e Narrabo omnia mirabilia; Dal libretto: Magnificat Senza Te Sacra Regina. 
da Cantuale Antonianum e Arciconfraternita del Santo

Avviso Sacro: il Superiore della FSSP a San Simeon






Domenica prossima, Padre John Berg, Superiore della Fraterinità Sacerdotale San Pietro sarà a San Simeon Piccolo in Venezia per Celebrare la consueta Messa delle ore 11:00. La Celebrazione sarà accompagnata dalla Cappella Musicale "San Simeon". Il Reverendo, a Messa conclusa, sarà a disposizione per scambiare qualche parola con i fedeli.



Domenica 29 Agosto
ore 11:00
Chiesa di San Simeon Piccolo

Messa cantata

Celebra P. John Berg, Superiore della FSSP

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...